
PIEMONTE - 01-06-2022 -- A che punto siamo col contagio da Covid? Nel consueto report settimanale, la Regione rimarca come valori del Piemonte, con un’incidenza di 162.6 casi ogni 100.000 abitanti (diagnosi settimana 23-29 maggio), a fronte del valore nazionale di 234,8 si confermino tra i più bassi in Italia.
In numeri assoluti in Piemonte nel periodo dal 23 al 29 maggio i casi medi giornalieri dei contagi sono stati 992, 6.947 in 7 giorni (-3679 rispetto alla settimana precedente)
L’occupazione dei posti letto ordinari alla data del 30 maggio si attesta al 4,9 % (il valore nazionale è al 8,2%) e quella delle terapie intensive al 2,7% ( il valore nazionale è 2,6%), mentre la positività dei tamponi è al 3,5%.
Nella settimana dal 23 al 29 maggio l’incidenza regionale (ovvero l’incremento settimanale di nuovi casi di Covid per 100.000 abitanti) è di 162.6, in forte diminuzione (-34,6%) rispetto ai 248.7 della scorsa settimana.
Nella fascia di età 19-24 anni l’incidenza è 157.9 ( -43,8%).
Nella fascia 25-44 anni è 186.1 (-34,3%).
Tra i 45 ed i 59 anni si attesta a 176.3 (-31,2%).
Nella fascia 60-69 anni è 173.9 (-31,1%).
Tra i 70-79 anni è 164 (-30,7%).
Nella fascia over80 l’incidenza risulta 119.1 (-46,6%).
INCIDENZA DEL CONTAGIO NELLE FASCE DI ETÀ SCOLASTICHE
In età scolastica, nel periodo dal 23 al 29 maggio, l’incidenza rispetto alla settimana precedente registra un netto calo in tutte le fasce di età.
Nella fascia 0-2 anni l’incidenza è di 107.1(-33,4%).
La fascia di età 3-5 anni registra un’incidenza di 63.7 (-47,9%).
Nella fascia tra i 6 ed 10 anni l’incidenza è 112.3 (-39,3%).
Nella fascia 11-13 anni l’incidenza è 160.5 (-36,4%).
Nella fascia tra i 14 ed i 18 anni l’incidenza è 149.8 (-34,1%).


