1

 

alagna soccorso piste

VARALLO 13-03-2022 Tra il 18 e il 21 marzo a Varallo si terrà il workshop “CO-PROGETTARE L’ALTA
VALSESIA. Vibrè. Strategie di valorizzazione per far vibrare borghi resilienti”, quarto e ultimo workshop di
co-progettazione nell’ambito del progetto di ricerca “B4R Branding4Resilience, diretto dalla
Professoressa Diana Rolando, docente di Estimo al Politecnico di Torino e condotto da un pull di 11
ricercatori e docenti del Politecnico di Torino sul territorio dell’Alta Valsesia, con l’obiettivo di valorizzare
i territori interessati.
Il convegno del prossimo fine settimana è organizzato dal Politecnico di Torino (Dipartimento di
Architettura e Design) e dall’Unione Montana Valsesia ed è articolato su 2 mezze giornate (venerdì 18 e
lunedì 21, aperte al pubblico) e 2 giornate intere (sabato 19 e domenica 20, riservate agli addetti ai
lavori), sarà l’occasione per condividere i primi risultati degli studi effettuati nei primi due anni di lavoro
ma anche per incontrare e confrontarsi con gli attori locali che si occupano della valorizzazione del
territorio.
Il Presidente di Unione Montana, Francesco Pietrasanta, impegnato a 360gradi per lo sviluppo del
territorio montano, è entusiasta di questa collaborazione: «Questo convegno si colloca perfettamente
nello spirito di questi anni, in cui la Valsesia sta finalmente percorrendo una strada di rilancio concreto –
commenta – che mira a creare un tessuto economico vitale in loco per garantire ai nostri giovani la
possibilità di progettare il futuro qui! È questo lo spirito di “§Branding4Resilience” – sottolinea il
Presidente - un’idea di sviluppo che, partendo dalle nostre peculiarità, crei il “Brand Valsesia” all’insegna
della qualità, della tradizione e della sostenibilità. Siamo orgogliosi che il Politecnico di Torino abbia
puntato sulla Valsesia è una grande opportunità, e sapremo farla fruttare!».
Sulla stessa linea Alex Rotta, Assessore alla Montagna dell’UMV, già promotore del progetto “Di Valle in
Valle” (ora parte rilevante di Branding4Resilience): «In questo momento in cui il Pnrr darà nuove
opportunità di concretizzare idee per lo sviluppo dei territori, abbiamo la fortuna di avere il supporto del
Politecnico per immaginare non sogni, ma qualcosa di realizzabile e dobbiamo metterla a frutto –
sottolinea l’amministratore – credo molto nelle potenzialità delle nostre valli laterali: in Val Sermenza e
Val Mastallone il turismo può essere davvero sostenibile, grazie al recupero delle vecchie strutture
tradizionali e alla riscoperta dell’essenza dei nostri territori».
L’Assessore alla cultura di UMV, Attilio Ferla, è il referente dell’Unione per il progetto del Politecnico:
«Sia l’ex Presidente Pierluigi Prino che l’attuale, Francesco Pietrasanta – spiega l’Assessore Ferla - hanno
subito colto la grande opportunità di avere il Politecnico come partner nel progettare lo sviluppo delle
nostre valli ed hanno garantito al Politecnico la massima collaborazione. Ho svolto, con molto piacere, il
mio ruolo di intermediazione tra gli studiosi e i Sindaci del territorio, convinto che dalla collaborazione
nascano i migliori risultati. Questo lavoro diventerà un progetto pilota anche per altri territori simili al
nostro, e questo ci inorgoglisce».

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.