SANTHIA'  04-02-2022 Il Carnevale è gioia, vita, speranza e, proprio per quanto rappresenta, non potevamo permetterci di  annullare la manifestazione del 2022, che da più parti viene considerato “l’anno della ripartenza”.
La decisione di “celebrare” il Carnevale nel periodo tradizionale, dal 24 febbraio al 1° marzo,
seppure con le limitazioni imposte dalle normative anticovid-19, è stata presa ufficialmente dal
Comitato Antica Società Fagiuolesca del Carnevale Storico di Santhià lo scorso 6 gennaio, giorno
tradizionalmente riservato all’apertura del tempo carnevalesco. Quello è stato il segnale di voler
affrontare la situazione e di riprogrammare la manifestazione, con la volontà di riportare all’interno
della nostra Città i valori storici e tradizionali della manifestazione, dando al tempo stesso un chiaro
segnale di ripartenza.
Dopo un confronto con l’Amministrazione Comunale, guidata dal Sindaco Angela Ariotti, con le
Compagnie dei Carristi, delle Maschere a Piedi, delle Bande Musicali, del Corpo Pifferi Tamburi,
dello Stato Maggiore Napoleonico, con la Compagnia dell’Ottimismo e con la Famija Santhiateisa,
è seguito, in data 1° febbraio, un momento di confronto istituzionale presso la sede della Presidenza
della Regione Piemonte, con la presenza di una delegazione della Pro Loco di Santhià, guidata del
Vice Presidente Francesco Tarasco, e il Presidente della Giunta Regionale Alberto Cirio,
l’Assessore alla Cultura Vittoria Poggio e il Consigliere dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio
Regionale Gian Luca Gavazza. In questa sede è stata confermata la decisione di svolgere le diverse
iniziative del Carnevale Storico di Santhià in due momenti distinti: il primo inizierà sabato 26
febbraio e terminerà martedì 1° marzo, al fine di rispettare la tradizionale collocazione in tempo
invernale di questo periodo di festa; il secondo andrà dal 17 al 21 giugno, quando si svolgeranno i
corsi mascherati, in versione notturna (18 giugno) e diurna (19 giugno), visto che in quel periodo si
auspica di poter operare in maggior sicurezza in termini di salute pubblica rispetto al tempo attuale.
La scelta delle date di giugno non sono sicuramente casuali, ma rappresentano la volontà di legare
la manifestazione del Carnevale Storico all’antica Festa di San Luigi (Festa dei Giovani), che
veniva festeggiata molti anni fa e che la Pro Loco aveva programmato di fare ripartire negli anni
2020 e 2021, ma senza fortuna, viste le limitazioni per la pandemia.
Le proposte del Carnevale Storico che si svolgeranno nelle date di giugno (dal 17 al 21) si
legheranno all’iniziativa “Fuori i fusti, by Bolle di Malto”, grazie alla collaborazione di Vito Gioia
e del suo staff, nell’ottica di creare eventi che costituiscono di per sé un’attrattiva, e che, uniti
insieme, danno all’evento complessivo una visibilità sicuramente maggiore in termini promozionali,
risultando essi stessi attrattori in grado di attirare turisti e residenti cui far conoscere le eccellenze e
le tradizioni del territorio.
Siamo dunque lieti di illustrarvi le principali iniziative dell’Edizione di quest’anno dello Storico
Carenvale di Santhià, alcune già svolte e le altre in procinto di esserlo, iniziative realizzate nello
spirito di amicizia, fratellanza e condivisione che solo il Carnevale può trasmettere.



