VERCELLI 08-11-2021 La visita alla Fiera ma anche la partecipazione al convegno sullo sviluppo verso un’agricoltura sempre più green. Questo il programma svolto dalla numerosa delegazione della Federazione di Coldiretti Vercelli-Biella che, venerdì 5 novembre, ha preso parte alla giornata inaugurale della 93ª Fiera Agricola Zootecnica Italiana di Montichiari, l’esposizione trasversale con mostre bovine, macchine agricole, conferenze e attività per le famiglie.
I soci e i rappresentanti di Coldiretti hanno potuto inizialmente visitare l’intero quartiere fieristico composto da nove padiglioni e occupato da oltre 400 espositori e allevatori. L’obiettivo, come ogni anno, era quello di coniugare il benessere animale, la produttività e l’incremento delle produzioni. Successivamente hanno poi assistito alla tavola rotonda, promossa da Coldiretti, “Innovazione, ricerca e formazione per un’agricoltura sempre più green”. Il convegno ha visto la partecipazione, al tavolo dei relatori, del presidente nazionale Coldiretti Ettore Prandini, del Ministro Mariastella Gelmini, del professor Mario Pezzotti, dell’amministratore delegato di Novamont Catia Bastioli e del direttore de L’Informatore Agrario Antonio Boschetti.
La tematica principale è stata quella della difesa del Made in Italy: “Gli agricoltori – ha affermato il ministro Gelmini - hanno indicato la strada al Paese in un momento difficile. L’intento deve essere quello di investire sul capitale umano, nell’ambito della ricerca e dell’innovazione”. “La zootecnia italiana è la più sostenibile del mondo e Brescia è un modello zootecnico di valore assoluto – ha precisato il presidente Prandini - Ecco perché abbiamo voluto la Fiera Internazionale del bovino da latte a Montichiari. I Paesi che investono in ricerca sono quelli con maggior crescita economica nel medio e lungo periodo, non bisogna ragionare sulla necessità del giorno dopo anche se serve dare risalto al guadagno per le imprese agricole che sono una parte fondamentale dell'economia del Paese”.
“L’agroalimentare ha un valore di 570 miliardi di euro, che rappresenta circa il 25% del Pil nazionale – affermano il presidente di Coldiretti Vercelli-Biella Paolo Dellarole e il presidente Francesca Toscani – Per questo motivo servono maggiori tutele verso un settore che è un ingranaggio fondamentale per il nostro Paese. Inoltre è più che mai necessario per le aziende agricole puntare all’autosufficienza energetica, dotandosi delle fonti rinnovabili come il fotovoltaico”. Altro aspetto di rilevante importanza è quello legato all’età media italiana: “Non si può parlare di futuro e di agricoltura per le nuove generazione se il calo demografico propone una prospettiva di un Paese sempre più vecchio – proseguono Dellarole e Toscani – Dovremmo pensare a un reddito di maternità: gli stati più evoluti sostengono i nuclei familiari e noi ai giovani dobbiamo offrire un futuro in cui possano crescere dei figli in tranquillità”.


