VERCELLI 13-07-2021 All'uscita della metropolitana di piazza Duomo, a Milano, c'è una vetrina che invoglia i passanti a visitare le province di Biella e Vercelli. Non è una novità, almeno per il Vercellese. I pannelli pubblicitari occhieggiano in quella location già da oltre 15 anni.
Per Biella, al contrario, si tratta di un'iniziativa inedita, derivante dalla nascita della nuova ATL Biella Valsesia Vercelli.
La promozione delle due province piemontesi, con pannelli che fanno riferimento a tematiche fortemente territoriali, passa dunque per il capoluogo meneghino, snodo strategico del turismo "made in Italy" e uno dei luoghi simbolo dell'italianità nel mondo.
Un sito che, storicamente, fa registrare qualcosa come 200mila passaggi al giorno. Con la pandemia, naturalmente, c'è stato un calo, ma l'inizio della stagione estiva 2021 ha immediatamente evidenziato un'importante inversione di tendenza, in crescita.
«Si tratta di un'iniziativa particolarmente apprezzata, che l'ATL di Vercelli ha portato
avanti per oltre 15 anni - spiega il presidente di ATL Biella Valsesia Vercelli, Piergiorgio
Fossale -. Oggi, con la fusione, la logica è cambiata e l'obiettivo è diventato quello di
promuovere tutti i territori riuniti sotto il cappello del nuovo ente. Per noi i turisti
lombardi sono imprescindibili, ma sappiamo bene che la fermata di piazza Duomo
intercetta flussi turistici nazionali e internazionali. Ecco perché avere a disposizione una
vetrina proprio lì è per noi fonte di un grande ritorno d'immagine e di ricadute
economiche altrettanto importanti».
In previsione della stagione 2021 sono state selezionate alcune immagini che
raccontano non solo i territori, ma anche i percorsi che all'interno di quelli è possibile
scoprire: la Fioritura dei rododendri in Burcina e all'Oasi Zegna, i Sacri Monti di Varallo
e Oropa, le attività fluviali in Valsesia e l'outdoor in Valsesia e nel Biellese, il Lago di
Viverone. Poi ci sono i percorsi esperienziali, a partire dall'enogastronomia (per scoprire
le terre del vino di Gattinara), passando per il tipico foliage autunnale sulle colline
biellesi, e i tesori museali di Vercelli. Non poteva mancare lo sport, soprattutto quello
invernale, praticabile tanto in Valsesia quanto nel Biellese.


