1

cabina.mottarone

VERBANIA - 26-05-2021 - La testimonianza di Dario Preziosi, l'insegnante del Cobianchi scampato per puro caso alla tragedia della funivia del Mottarone ha fatto, in questi giorni, il giro dei media scritti e parlati.

E' un racconto sobrio quello che emerge dalle sue parole, assieme alle domande senza risposta di una persona che per una manciata di minuti, assieme dal figlioletto di sei anni, è rimasto fuori dalla cabina della funivia mentre chi era giunto appena prima di lui andava incontro ad un destino di morte.

A ripetere la sua storia c'è chiamare in gioco il fato: l'arrivo a Carciano, la fila per prendere la funivia, la cabina che si riempie e lui che col bimbo rimane fuori, assieme ad altri, in prevalenza bikers che sarebbero saliti al Mottarone in funivia per discenderne sulle due ruote.

E poi il cavo che si rompe, il fermento notato tra il personale, la cabina della discesa che si ferma e la consapevolezza che lassù è successo qualcosa. Ma cosa? Certo nulla di così grave, perchè quanto accaduto nella domenica mattina di Stresa è davvero inimmaginabile.

Solo dopo qualche ora dai fatti il professor Preziosi ne è venuto a conoscenza e da quel momento le domande hanno cominciato a inseguirsi, così come la ricerca minuziosa di quei minuti che hanno fatto la differenza tra l'esserci e lo scomparire, come l'aver parcheggiato la macchina un po' più distante dal solito, e aver perso così un po' di tempo per giungere alla stazione di partenza della funivia. Minuti che valgono la sua vita e quella del suo bambino.


Nella notte si è aperto un nuovo capitolo, l'arresto di tre persone che potrebbero aver coscientemente manomesso il sistema frenante d'emergenza per far sì che l'impianto funzionasse ugualmente, nonostante i problemi che aveva manifestato. E senza freni, la cabina ha avviato la sua corsa nel vuoto con il suo carico di vite. "Ho appreso la notizia con tantissima rabbia - spiega il professore -. Da quel giorno si sono succedute tante fasi, tante emozioni diverse: dalla tristezza al rifiuto di dover accettare la cosa, a dei tentativi di dover superare questa emozione forte.

Oggi subentra invece una rabbia fortissima che cerco di contenere. Una rabbia che ti prende la pancia e ti spingerebbe istintivamente ad agire anche fisicamente nei confronti di chi ha avuto una responsabilità così grande". In tutto questo la necessità di spiegare al bambino quanto accaduto: "Sicuramente ha saputo, vedendo i telegiornali, che qualcosa di grave è successo - aggiunge il professor Preziosi - e che la cabina è caduta, però, grazie a Dio, la sua età non gli permette ancora di realizzare la drammaticità di quello che è avvenuto, per cui lui sa che è caduta una cabina, pensa all'incidente tecnico in sé ma ignora il fatto che ci sia la morte".

Matteo Calzaretta

Antonella Durazzo

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.