ROVASENDA 24-05-2021 "Disegnar passeggiando" è un'esperienza di urban sketchinga Rovasenda (VC), insieme al disegnatore Cristian Lenti. Che cos'è l'urban sketching? È un'attività per tutti, adulti e bambini, per chi sa disegnare e per chi a stento tiene la matita in mano! Tutti sono i benvenuti, bastano un bloc notes, una matita (forniti gratuitamente dall'organizzazione) e uno sguardo nuovo per conoscere e disegnare ciò che ci circonda, ognuno con il suo stile e con la voglia di stare insieme e divertirsi.
È l'occasione per visitare un Castello e un borgo, passeggiare tra le sue vie - all'aperto e in tutta sicurezza rispetto alle norme anti-Covid - concentrarsi su ciò che si osserva e lasciarsi guidare dal disegnatore Cristian Lenti a tratteggiare sulla carta, non importa se con più o meno sicurezza, la realtà che si presenta davanti ai nostri occhi.
Nascono così bozzetti en plein air:paesaggi, persone, architetture... I disegni sono immediati, imperfetti, non fanno di noi degli artisti, ma ci permettono di guardare con uno sguardo nuovo il paesaggio che ci circonda e di fissarlo sul foglio.
È un modo originale per conoscere il territorio, farne esperienza in modo diretto e personale e portarne a casa un ricordo che vale più di tante foto.
Per questo è un'esperienza adatta a tutti: anche se il disegno riesce male, va bene lo stesso!
Durante il tour verranno effettuate quattro tappe, l'itinerario parte dalla piazza del Municipio dove ci si ritrova alle 10 muniti di mascherina, si passa poi a scoprire il Castello e la sua torre. I giardini pubblici sono la meta della terza tappa, da lì si passa nella zona del Castello Nuovo, per far poi ritorno al punto di partenza.
"Disegnar passeggiando" fa parte del progetto Castelli di Comunità (https://www.google.com/url?q=http://www.castellidicomunita.it&source=gmail&ust=1621942800463000&usg=AFQjCNHDk0FYOS1ZOhMVQOZ699oIOccTig">www.castellidicomunita.it)che guarda alla storia del territorio locale e getta le basi per lo sviluppo di un processo culturale permanente, promuovendo la conoscenza dell’esistente, la valorizzazione delle ricchezze materiali ed immateriali del territorio.Ha il suo cuore presso icastelli medievali di Rovasenda e Buronzo, ed è organizzato dall'Istituto per l’ambiente e l’educazione Scholé Futuro Onlus in collaborazione con i Comuni di Buronzo e Rovasenda, il CNR – Ircres, la Cooperativa Sociale Stranaideaed è sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo nell'ambito del Bando"Civica, progetti di Cultura e Innovazione Civica".
Per partecipare in sicurezza all’iniziativa – che si svolgerà a numero chiuso e nel rispetto del distanziamento individuale – è obbligatorio prenotare al 338 3561873 (Elena) oppure via mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


