BIELLA/VERCELLI 24-05-2021 La realizzazione di un nodo nell’area del Brianco, in Comune di Salussola, che già nella Prima Guerra mondiale venne identificata come area strategica dal punto di vista infrastrutturale, permetterebbe di collegare la linea Biella-Santhià elettrificata alla linea dell’Alta Velocità, mediante un raccordo ferroviario senza generare una fermata in linea ma riqualificando la vecchia stazione esistente sulla linea storica, a servizio dei vicini territori del Vercellese e dell’Eporediese, generando un collegamento veloce con le principali arterie ferroviarie locali, nazionali e internazionali”. Così Carlo Piacenza, vice presidente dell’Unione Industriale Biellese con delega alle Infrastrutture, ribadisce l’importanza di avere adeguati collegamenti per il territorio.
La proposta di realizzare la fermata non in linea sull’Alta Velocità è stata elaborata nel 2019 e illustrata all’assessore regionale ai Trasporti, Marco Gabusi, insieme alle diverse soluzioni condivise dal territorio, nel giugno scorso in occasione del Tavolo Ferrovie convocato in Uib. Il progetto inoltre è stato consegnato a RFI Roma e condiviso anche con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti nel 2019 e attende l’inserimento nella programmazione generale regionale.
“La soluzione di una fermata non linea con l’Alta Velocità Torino-Milano è un sogno che può essere realizzato – continua il vicepresidente – perché non rallenterebbe la linea, visto che non si tratta di un’ulteriore fermata; perché rappresenterebbe una soluzione concreta comoda e veloce per i viaggiatori di un’area ampia, che abbraccia Biellese, Canavese e Vercellese; perché risponde perfettamente alle linee tracciate dall’Europa per investire sulla mobilità sostenibile. E’ quindi una soluzione che potrebbe disporre delle risorse necessarie grazie ai fondi europei e che è stata inserita nei progetti piemontesi per il Recovery Fund. Infine, quest’opera risponderebbe finalmente alla nostra esigenza ormai vitale: Biella è l’unico capoluogo piemontese a non avere un treno diretto per Milano, l’unica a livello regionale e l’unica sul quadrante Biella – Novara – Vercelli e VCO”.
Il vice presidente Piacenza aggiunge: “Le infrastrutture sono essenziali per l’apertura e lo sviluppo di ogni territorio, ecco perché puntare su un collegamento ferroviario veloce e diretto con Milano e Torino è fondamentale per il Biellese, un territorio che sta puntando sul futuro grazie a progetti legati all’industria e al turismo che hanno necessità di servizi adeguati per la mobilità delle persone. Poter disporre di un collegamento ferroviario diretto sia per Torino che per Milano è una richiesta che attende risposta dal 2016 e che rappresenta un intervento strategico per lo sviluppo del Biellese. Un’istanza che Uib sostiene insieme e per il territorio”.
Dopo un’attesa durata anni, procedono i lavori per l’elettrificazione della linea ferroviaria Biella-Santhià. E’ stata recentemente definita anche la razionalizzazione dei passaggi a livello sulla tratta, intervento che garantirà il passaggio dei treni senza le interruzioni e i disservizi dati proprio dal malfunzionamento dei passaggi a livello. Resta ancora aperta la questione della riqualificazione della Biella-Novara


