SALUGGIA 06-05-2021 Il territorio comunale di Saluggia presenta un interessante sistema di sbarramenti, bacini, canali d'irrigazione realizzati nell'Ottocento per definire meglio i confini; tra questi il più importante è il Canale Farini, lungo circa 3 chilometri, utilizzato per finalità risicole e realizzato a partire dal 1868 per scremare la portata del Canale Cavour, grazie all'apporto di acqua della Dora Baltea che va a mescolarsi a quella del Po. Martedì scorso insieme all’assessore regionale Marco Gabusi e al collega Carlo Riva Vercellotti, unitamente agli amministratori locali, il sindaco di Saluggia Firmino Barberis, il vice sindaco di Saluggia Libero Farinelli, il sindaco di Crescentino Vittorio Ferrero, l’assessore di Verolengo Agostino Viano, ho partecipato al sopralluogo per verificare personalmente la situazione e studiare in collaborazione con l’Aipo, l’Agenzia Interregionale per il fiume Po, presente il dirigente settore Torino-Alessandria Gianluca Zanichelli, la messa in sicurezza del fiume e della rete idrica a tutela, non solo dei cittadini e dell'abitato di Saluggia e dei comuni limitrofi, ma anche del polo industriale di diagnostica molecolare e del Deposito Nucleare”.
Lo dichiara Gianluca Gavazza, consigliere regionale del gruppo Lega Salvini Piemonte e membro dell’Ufficio di Presidenza di Palazzo Lascaris.


