1

polizia scritta portiera

VERCELLI 30-12-2020 Sul versante investigativo, la Squadra Mobile della Questura di Vercelli ha conseguito importanti risultati: nel periodo di riferimento, sono state tratte in arresto 63 persone (di cui 18 in flagranza di reato, 30 in esecuzione di custodie cautelari e 15 in ottemperanza di ordini di carcerazione) e indagate 227 persone. I reati rientranti nella disciplina del cd. “Codice Rosso” sono quelli che destano il maggiore allarme sociale nella popolazione di questa provincia, in linea con la situazione nazionale che ha portato il legislatore ad intervenire con le ultime riforme
in tale ambito criminale.
Tuttavia, si è avuto modo di registrare, nel periodo di “lockdown” legato all’emergenza Coronavirus, un calo degli episodi delittuosi.
Nell’ambito dei delitti contro la persona, l’attività d’indagine posta in essere dalla Squadra Mobile ha consentito di individuare nella maggior parte dei casi gli autori di tali reati, consentendo all’Autorità giudiziaria di emettere misure cautelari, che vanno dal divieto di avvicinamento alla parte offesa, fino alla custodia cautelare in carcere. In tale ambito, è stata portata a compimento un’attività di indagine che ha consentito l’arresto di un uomo che si era reso responsabile del tentato omicidio di un altro soggetto che, al termine di una lite scaturita da futili motivi, era stato
colpito con 13 coltellate.
Sul piano dei delitti contro il patrimonio e dei reati predatori, brillanti risultati operativi sono stati ottenuti nell’ambito del contrasto al fenomeno dei furti e delle truffe con l’individuazione di undici soggetti, responsabili di molteplici furti in abitazione e truffe ad anziani sacerdoti oltre che della ricettazione e riciclaggio del provento dei crimini. L’articolata attività di indagine, denominata “Operazione Angeli e Demoni”, ha condotto all’arresto di cinque soggetti e al recupero della refurtiva di oltre 100.000 euro in contanti.
Nell’ambito del contrasto alla criminalità organizzata, con l’ ”Operazione Praemium” sono stati arrestati 4 soggetti (2 pubblici ufficiali e 2 privati cittadini) facenti parte di un’associazione per delinquere finalizzata alla corruzione ed al rilascio di false cittadinanze in favore di cittadini di origini brasiliane. Nella medesima indagine, sono state denunciati 76 cittadini brasiliani.

 

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici e, previo tuo consenso, cookie di profilazione, nostri e di terze parti, per proporti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o prestare il consenso solo ad alcuni utilizzi clicca qui. Se prosegui nella navigazione di questo sito acconsenti l'utilizzo dei cookie.