VERCELLI 22-10-2020 Sabato 24 ottobre
si terrà, nella chiesa di S. Maria Maggiore, a Vercelli, la presentazione al pubblico della stagione, accompagnata dal concerto del duo Giulia Maria Rimonda (violino) e Valentina Kaufman (pianoforte), con due orari, 18.30 e 21.00, ingresso libero con prenotazione obbligatoria scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La proposta musicale per quest'anno è molto ricca. In aggiunta alla stagione del cartellone in abbonamento al Teatro Civico, vi sono ben quattro rassegne dedicate ai giovani: (i) i concerti della Camerata Ducale Junior con grandi nomi del panorama internazionale che saranno maestri preparatori e si esibiranno come solisti accompagnati dalla suddetta orchestra giovanile,(ii) i Green Ties, rassegna di giovani vincitori di concorsi internazionali o allievi di prestigiose masterclass (iii) Pianofortissimo i migliori giovani pianisti, vincitori di concorsi internazionali (iv) Ducale.Lab concerti-
La stagione è stata inoltre divisa in due parti. La prima parte, fino a fine gennaio, comprende 5 concerti più il concerto di Capodanno, per un totale di 6 appuntamenti.
Nel rispetto delle attuali disposizioni anticontagio i concerti della stagione si terranno con un doppio turno, preserale e serale con una ipotesi di orario - 18 e 21 - ancora al vaglio. Nel manifesto allegato è indicato provvisoriamente l'orario delle 21.
Il primo concerto della stagione dovrebbe svolgersi al Teatro Civico di Vercelli, sabato 14 novembre 2020 con Giovanni Sollima (violoncello) e l'Orchestra Camerata Ducale, diretta da Guido Rimonda.
Abbiamo progettato la stagione con grande impegno, coinvolgendo solisti di alto livello, che hanno accettato con entusiasmo, così come i musicisti dell'orchestra sono desiderosi di tornare sul palco ad esibirsi. I tempi in cui viviamo sono di grande incertezza e timore. I pubblici sono stati ridimensionati e distanziati nel rispetto delle nuove regole sulla convivenza e sugli eventi che comportano aggregazione sociale.
Il nostro mestiere è fare musica dal vivo, oggi, in un contesto anomalo, non semplice e con tante limitazioni. Lo faremo rispettando le regole, con prudenza e con spirito di adattamento.